L’intervento prevede la riqualificazione e la nuova costruzione di un complesso immobiliare innovativo, destinato a ospitare spazi museali, uffici e ambienti di rappresentanza aziendale. Il progetto integra edifici storici restaurati con nuove architetture ad alto valore simbolico e funzionale.
Cuore dell’intervento sono due edifici storici, oggetto di un accurato restauro, che accolgono il nuovo Energy House Museum, l’Auditorium aziendale, la Client Hall, oltre a uffici e servizi di supporto.
A questi si affiancano due edifici di nuova costruzione, denominati “la Torre” e “la Stecca”, che conferiscono al complesso una nuova identità architettonica. La Torre, elemento iconico del progetto, si distingue per l’impronta circolare e il profilo rastremato, raggiungendo un’altezza di 144,45 metri con una forma elegante a tronco di cono.
Completano il complesso un’autorimessa interrata su tre livelli e due piani tecnici sottostanti la Torre e la Stecca, a servizio dell’intera infrastruttura.
Il progetto coniuga il recupero del patrimonio edilizio esistente con soluzioni tecnologiche d’avanguardia, garantendo elevati standard di efficienza e sostenibilità. La Torre, con la sua forma distintiva, contribuisce a ridefinire lo skyline urbano, mentre l’integrazione tra funzioni direzionali, museali e di rappresentanza valorizza l’usabilità e la versatilità del complesso.