Il complesso architettonico progettato nel 1958 da Gio Ponti, Piero Portaluppi e Antonio Fornaroli è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione promosso da Allianz Real Estate e curato da Skidmore, Owings and Merrill (SOM). Situato tra Corso Italia e via Santa Sofia, in prossimità della nuova linea metropolitana M4, il sito è stato trasformato in un campus urbano di nuova generazione che ospita oggi la nuova sede direzionale di Deloitte Italia.
L’intervento ha riguardato la trasformazione di circa 48.000 m² di superficie lorda complessiva, con l’inserimento di oltre 1.000 m² di spazi verdi. Tutti gli uffici Deloitte presenti a Milano sono stati accorpati all’interno di un unico complesso multi-tenant, improntato al benessere delle persone, alla sostenibilità ambientale e all’innovazione tecnologica, mantenendo un forte dialogo architettonico con il progetto originario.
L’operazione ha previsto la ristrutturazione profonda degli edifici esistenti, interventi di demolizione selettiva, il recupero di superfici utili e il rialzamento delle coperture, finalizzato a ottimizzare gli spazi disponibili e migliorare le prestazioni energetiche. Gli interni sono stati completamente riconfigurati per ospitare ambienti di lavoro flessibili e avanzati, secondo un concept sviluppato da DEGW (Gruppo Lombardini22). La realizzazione di spazi condivisi e aree verdi contribuisce a rendere l’ambiente lavorativo più inclusivo e vivibile.
L’intero progetto è stato impostato sin dall’inizio su criteri di efficienza energetica e ridotto impatto ambientale. Il risultato è un Near Zero Energy Building (NZEB) che unisce strategie progettuali avanzate a elevati standard costruttivi. Il complesso rinnovato rappresenta oggi un esempio significativo di rigenerazione architettonica in ambito urbano, capace di restituire valore a un edificio storico, rispondendo al contempo alle esigenze evolutive del lavoro contemporaneo.