Enel Headquarters
Viale Regina Margherita 

07

Il progetto di riqualificazione, firmato dallo studio ACPV, riguarda un complesso direzionale di proprietà ENEL composto da sette edifici realizzati negli anni ’60, ancora in uso come sede dell’azienda.

L’intervento, attualmente in fase di realizzazione, si inserisce in un più ampio programma di rigenerazione urbana, finalizzato a valorizzare un’area strategica della città attraverso scelte progettuali innovative e sostenibili, orientate al benessere delle persone.

L’impianto strategico prevede la trasformazione dell’intero complesso in un luogo di lavoro contemporaneo e ad alte prestazioni, grazie a una nuova organizzazione funzionale degli spazi interni. Gli edifici, destinati prevalentemente a uffici e funzioni direzionali, saranno articolati lungo percorsi interni fluidi, in cui l’alternanza tra ambienti di lavoro e aree verdi genera spazi condivisi e servizi integrati, pensati per favorire l’interazione sociale e il benessere psico-fisico degli utenti. L’integrazione tra natura e architettura è concepita come elemento chiave per migliorare la qualità dell’esperienza lavorativa, promuovendo comfort, equilibrio e produttività.

Dal punto di vista tecnico, il progetto prevede la sostituzione completa dell’involucro edilizio con sistemi ad alte prestazioni in linea con i più avanzati standard in termini di efficienza energetica, isolamento termico e durabilità. Tutti gli impianti meccanici, elettrici e idrico-sanitari saranno integralmente rinnovati, con un forte orientamento verso soluzioni intelligenti per la gestione dell’energia, la qualità dell’aria indoor e l’illuminazione naturale.

L’intervento è stato progettato per ottenere le certificazioni LEED Platinum e WELL Gold, riconoscimenti internazionali che attestano l’eccellenza in ambito ambientale, di efficienza energetica e di salute e benessere indoor. L’integrazione di questi due standard conferma l’impegno del progetto verso un modello di sviluppo sostenibile e centrato sulla persona.