Il progetto “Le Albere” rappresenta uno dei più significativi interventi di rigenerazione urbana realizzati in Trentino-Alto Adige. L’intervento ha interessato un’area di circa 11 ettari, precedentemente occupata dallo stabilimento produttivo Michelin, lungo il fiume Adige e a ridosso del centro storico di Trento. L’area è stata trasformata in un nuovo comparto urbano multifunzionale a destinazione residenziale, terziaria, commerciale, museale e alberghiera, completato da un parco pubblico centrale di 34.000 m². Il masterplan è firmato dallo studio Renzo Piano Building Workshop.
Il nuovo quartiere si sviluppa su una superficie complessiva di circa 219.400 m², con edifici in linea e a corte articolati su quattro-cinque piani fuori terra, in armonia con le proporzioni della città storica. L’intervento ha previsto opere di dewatering, fondazioni tipo “vasca bianca” e sistemi costruttivi ad alte prestazioni, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. L’intero comparto è alimentato da una centrale unica di trigenerazione, che fornisce energia elettrica, riscaldamento e raffrescamento tramite reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento. Gli edifici sono inoltre dotati di impianti geotermici, pannelli fotovoltaici, sistemi domotici avanzati e cablature in fibra ottica. Le residenze sono certificate “CasaClima”.
Museo delle Scienze (MUSE)
Accanto al cinquecentesco Palazzo delle Albere, nella parte nord del comparto, sorge il nuovo Museo delle Scienze (MUSE), punto di riferimento museale a livello nazionale. L’edificio, certificato LEED GOLD, si sviluppa su cinque livelli, dal piano interrato al quarto piano fuori terra, e ospita spazi espositivi, installazioni interattive e una serra tropicale. Il volume, che richiama nel profilo l’andamento delle Alpi, è definito da superfici vetrate, rivestimenti in pietra e ampi specchi d’acqua, in dialogo con gli spazi aperti circostanti. L’ingresso principale si apre su una grande lobby coperta, in vetro e legno, che costituisce naturale estensione del viale pedonale centrale.
Hotel NH Trento
Nel cuore del quartiere, affacciato sul parco pubblico, è stato realizzato un hotel classificato 4 stelle superior. L’edificio si sviluppa su quattro piani fuori terra e un piano interrato, e ospita 90 camere dal design contemporaneo, con pavimenti in legno, tonalità neutre e vetrate a tutta altezza. Le junior suite situate all’ultimo piano sono dotate di terrazzo con vista sulle Alpi. L’hotel include un ristorante, una palestra, una sala convegni e un’autorimessa interrata con accesso diretto alle aree comuni.