Il complesso di Porta Vittoria ha previsto la realizzazione di un nuovo insediamento urbano a destinazione mista, con residenze, funzioni ricettive, commerciali e direzionali, oltre a parcheggi e spazi pubblici.
Il progetto comprende tre livelli di parcheggi interrati, quattro edifici residenziali in classe energetica A (per un totale di 170 unità abitative), un centro commerciale con negozi e uffici, un centro fitness e un edificio alberghiero. Completano l’intervento le opere di urbanizzazione primaria, una nuova uscita pedonale in collegamento con il passante ferroviario di Porta Vittoria e l’area verde del Parco 8 Marzo, concepito come naturale estensione dei giardini di largo Marinai d’Italia.
La realizzazione ha richiesto interventi complessi di natura infrastrutturale, tra cui lo spostamento di sottoservizi e di due canali irrigui, nonché la modifica del tracciato viabilistico esistente. È stato inoltre necessario realizzare diaframmi fino a 40 metri di profondità, inclusi elementi a sezione a “T” in pianta, per la stabilizzazione dei fronti scavo.
Le strutture degli edifici, che raggiungono fino a dieci piani fuori terra, sono state progettate per garantire la totale indipendenza dal tunnel ferroviario sottostante. In particolare, l’edificio alberghiero è realizzato con una struttura a scavalco in grado di coprire una luce libera di 65 metri.
Il Parco 8 Marzo è stato progettato come uno “slow-park”, uno spazio aperto pensato per favorire la fruizione lenta e la sosta, attraverso una molteplicità di aree attrezzate per la socialità, il gioco e il relax, destinate a un’utenza eterogenea e intergenerazionale.