Fondazione Prada
Polo Museale e Torre

16

Il progetto per la nuova sede della Fondazione Prada ha interessato un’ex distilleria industriale dei primi del Novecento, trasformata in un complesso culturale di 19.000 m² grazie a un articolato intervento di recupero e nuova costruzione, firmato dallo studio OMA (Rem Koolhaas). Il programma ha previsto la riqualificazione strutturale e funzionale di sette edifici esistenti e la realizzazione di tre nuove architetture: il Podium, il Cinema e la Torre.

L’intervento si distingue per l’elevato grado di complessità tecnica e organizzativa. Ogni edificio è stato trattato secondo specifiche esigenze prestazionali, con l’adozione di soluzioni strutturali, impiantistiche e materiali altamente specializzati. Gli edifici storici sono stati consolidati tramite irrigidimenti strutturali in acciaio applicati alle facciate esistenti, con attenzione alla compatibilità architettonica e alla reversibilità degli interventi. Per i nuovi corpi è stata impiegata una carpenteria metallica avanzata (Podium), calcestruzzo ad alte prestazioni (Cinema e Torre), vetri selettivi basso emissivi e rivestimenti speciali come la schiuma di alluminio.

La Torre, completata nel 2018, è una struttura espositiva verticale in cemento armato bianco a vista gettato in opera, alta 60 metri, con nove livelli fuori terra e copertura panoramica, caratterizzata da piante variabili e altezze crescenti. Il Podium, cuore distributivo del campus, è un volume trasparente a doppia altezza privo di colonne interne, sovrastato da una galleria opaca ad alte prestazioni ambientali. Tra gli edifici recuperati spicca la Haunted House, torre storica rivestita integralmente in foglia d’oro 24 kt applicata su intonaco pigmentato, secondo tecniche tradizionali di doratura.

L’intero intervento rappresenta un modello di integrazione tra conservazione e nuova edificazione, con elevate prestazioni funzionali e architettoniche, in un contesto urbano complesso e vincolato.