Citylife Podio
e Torre Allianz

08

Situata nel cuore del distretto CityLife di Milano, la Torre Allianz – soprannominata “Il Dritto” – è il grattacielo più alto d’Italia per numero di piani e uno dei principali riferimenti architettonici a livello europeo. Progettata dall’architetto giapponese Arata Isozaki in collaborazione con Andrea Maffei, la torre si sviluppa per 50 piani fuori terra, raggiungendo un’altezza complessiva di 207 metri, inclusa l’antenna RAI in sommità.

L’intervento ha previsto anche opere di completamento civili e impiantistiche, l’allestimento delle utilities generali e il fit-out degli spazi interni. Sono stati realizzati ambienti per uffici digitali, aree verdi, zone comuni e spazi destinati alla sicurezza. Per soddisfare le esigenze del Committente è stato necessario modificare puntualmente alcune strutture esistenti, con conseguente ricollaudo statico delle porzioni interessate.

Il complesso comprende la torre direzionale, un edificio “Podium” e una serie di spazi commerciali, tutti realizzati con tecnologie costruttive avanzate. Tra gli elementi strutturali più rilevanti si segnalano le belt trusses in acciaio al 24° piano e in FRHSC al 50° piano, che collegano i nuclei in calcestruzzo armato contribuendo alla riduzione delle oscillazioni dinamiche, oltre a quattro puntoni in acciaio connessi a dissipatori viscosi posizionati a livello della piazza, per il controllo delle vibrazioni indotte da carichi esterni.

La Torre è parte integrante del CityLife Business & Shopping District, intervento a destinazione mista di 360.000 m² che include uffici, residenze, spazi commerciali e servizi, integrati in un parco pubblico di 180.000 m². L’intero distretto è concepito come area a emissioni zero, servita da un sistema di teleriscaldamento e teleraffrescamento gestito da A2A, finalizzato alla riduzione dell’impatto ambientale attraverso l’uso efficiente delle risorse energetiche e idriche.

La facciata della torre è interamente composta da pannelli prefabbricati in vetro curvato a freddo, che coniugano eleganza architettonica e alte prestazioni energetiche. L’edificio ha ottenuto la certificazione LEED Gold per le sue caratteristiche di sostenibilità e qualità ambientale interna.

Oltre a ospitare sulla sommità una copia della Madonnina del Duomo di Milano, come da tradizione meneghina, la torre è entrata nel Guinness dei Primati per il murale più grande del mondo realizzato lungo il vano scala, intitolato The World in 50 Floors. È inoltre l’unico grattacielo italiano incluso nel circuito internazionale Vertical World Circuit®.

Caratterizzata da una composizione modulare ispirata alla Colonna senza fine di Constantin Brâncuși, la torre adotta una sequenza ripetuta di sei piani che enfatizza la continuità verticale. Per soluzioni architettoniche e ingegneristiche, rappresenta un riferimento nella progettazione di grattacieli e un segno distintivo nello skyline milanese.